
La Loba parte II
La Loba conosce il passato personale e l’antico,perché è sopravvissuta generazione dopo generazione,ed è vecchia al di là del tempo.È l’archivista della concezione femminile.Conserva la tradizione femminile.Le sue vibrisse sento il futuro;ha l’occhio latteo lungimirante della vecchia rugosa;vive simultaneamente indietro e avanti nel tempo,ne corregge uno danzando con l’altro.
Tutti noi cominciamo come un mucchietto di ossa abbandonato da qualche parte in un deserto,uno scheletro smantellato sotto la sabbia.Sta a noi ricuperare le parti.È un processo impegnativo: meglio affrontarlo quando le ombre sono diritte ,perché molto bisogna guardare.La Lupa indica cosa dobbiamo cercare:la forza vitale indistruttibile,le ossa.
la lupa canta sulle ossa che ha riunito.Cantare significa usare la voce dell’anima.Significa dire nel respiro la verità del proprio potere e del proprio bisogno,soffiare l’anima nella cosa che soffre o ha bisogno di reintegrarsi.Si fa discendendo nel più profondo umore dell’amore grande e del sentimento ,finché il desiderio di una relazione con l’Io selvaggio straripa,fino a esprimere l’anima da questa struttura mentale.Questo è cantare sulle ossa.
Non possiamo commettere l’errore di cercare di coprire questo grande sentimento di amore da un amante ,perché questa fatica delle donne di trovare e cantare l’inno della creazione è un lavoro solitario,un lavoro che si svolge nel deserto della psiche.
Da Donne corrono coi lupi di C. Pinkola Estés
La Loba parte I
Note: Vorrei aggiungere due righe sul fatto che ricercare l’amore che ci manca attraverso l’altro è un errore che commettiamo spesso e del perché abbia ragione L’Estés ad affermare che l’inno della creazione è un lavoro solitario, ma lascio andare, non è forse giornata, o semplicemente è uno di quei tanti concetti che s’apprendono dentro di sé e difficilmente si pensa di poterli spiegare con chiarezza,ma credo che le parole di Pinkola siano abbastanza chiare senza aggiungere altro.
Canti e solitudine: sembra la mia vita di adesso :)
RispondiEliminaTibie e peroni li ho già recuperati, ora vedo se trovo qualche costola...
Più o meno siamo allo stesso punto :-)
RispondiEliminaCiao