
Riedito
Nella generosità e nell’aiuto agli altri sii come un fiume;
nella compassione e nella grazia sii come il sole;
nella modestia e nell’umiltà sii come la terra;nella tolleranza sii come il mare.
Quando cerchi Dio,Dio è lo sguardo che hai nei tuoi occhi.
Jalal al-Din Rumi
nella compassione e nella grazia sii come il sole;
nella modestia e nell’umiltà sii come la terra;nella tolleranza sii come il mare.
Quando cerchi Dio,Dio è lo sguardo che hai nei tuoi occhi.
Jalal al-Din Rumi
Come un fiume lasciar scorrere e lasciare andare senza aspettative e pretese.
Come il sole che che nutre,illumina e scalda.
Come la terra semplice,generosa, frugale e ricca di doni al medesimo tempo..
Come il mare pieno,forte,luogo dove molteplici creature vivono,ognuna diversa dall’altra e il mare le ospita imparzialmente tutte.
Come il sole che che nutre,illumina e scalda.
Come la terra semplice,generosa, frugale e ricca di doni al medesimo tempo..
Come il mare pieno,forte,luogo dove molteplici creature vivono,ognuna diversa dall’altra e il mare le ospita imparzialmente tutte.
Questa più o meno è la mia interpretazione della metafora di Rumi.
Mi hanno molto colpito queste sue parole,credo di averci perso,se dire perso è il termine esatto,una giornata a rifletterci sopra.
Le trovai su un quotidiano casualmente,per la presentazione di un libro dedicato alla vita di Rumi.Ne ritagliai l’articolo e di quando in quando mi veniva istintivo rileggerlo.
Questo poeta l’ho sempre apprezzato,mai,onestamente,ho approfondito la sua biografia cosa che mi sono ripromessa di fare.
Continuo a rileggerle queste parole sentendo un moto nel cuore…a cui segue solamente un lungo silenzio e nessuna idea o giudizio, le percepisco metaforicamente come un buon vino da lasciare a decantare e gustare senza troppi giudizi,che altrimenti renderebbero le due cose separate: il soggetto che compie l’azione e il vino,quando la vera bellezza sarebbe il fondersi e diventare la medesima cosa.
Giudicarle e analizzare queste parole mi allontana da loro e mi rende separata da esse.Un insegnamento che non può essere colto e messo in pratica senza una vera fusione e senza lasciare che liberamente lavori nel profondo del l’inconscio.Altrimenti resterebbero solo belle parole e nulla di più.
Per saperne di più
il sommo poeta-del misticismo universale
Le trovai su un quotidiano casualmente,per la presentazione di un libro dedicato alla vita di Rumi.Ne ritagliai l’articolo e di quando in quando mi veniva istintivo rileggerlo.
Questo poeta l’ho sempre apprezzato,mai,onestamente,ho approfondito la sua biografia cosa che mi sono ripromessa di fare.
Continuo a rileggerle queste parole sentendo un moto nel cuore…a cui segue solamente un lungo silenzio e nessuna idea o giudizio, le percepisco metaforicamente come un buon vino da lasciare a decantare e gustare senza troppi giudizi,che altrimenti renderebbero le due cose separate: il soggetto che compie l’azione e il vino,quando la vera bellezza sarebbe il fondersi e diventare la medesima cosa.
Giudicarle e analizzare queste parole mi allontana da loro e mi rende separata da esse.Un insegnamento che non può essere colto e messo in pratica senza una vera fusione e senza lasciare che liberamente lavori nel profondo del l’inconscio.Altrimenti resterebbero solo belle parole e nulla di più.
Per saperne di più
il sommo poeta-del misticismo universale
Mi piace moltissimo.....queste me le scrivo!!!!! Buona domenica
RispondiEliminaCiao!!!!!
Quando prendi una frase e la fai tua così, ti mostra paesaggi sconosciuti e pensieri quasi proibiti... bel messaggio.
RispondiEliminaMolto bella l'ultima frase "Quando cerchi Dio, Dio è lo sguardo che hai nei tuoi occhi".
RispondiEliminaÈ interpretabile in tanti modi diversi.
Io l'ho vista prima come un, più o meno eh, "se vuoi che le cose siano positive, sii il primo a vedere il lato buono delle cose".
Poi, riflettendo ancora un pochino, ho pensato che forse è più un "Dio è in tutto quello che vedi, anche se non te ne accorgi".
Però la prima mi piace di più. Anche se è molto probabile che io non ci abbia preso affatto, eh, ma questo è il bello ^.^
Molto bella questa metafora, che credo sia applicabile un pò a tutti e a tanti aspetti, anche non volendo quindi vederla prettamente in chiave spirituale :)
RispondiEliminaCiao cuginetta,un bacione :-))
RispondiEliminaCiao Lola lo penso anch'io
Ciao Paola la tua interpretazione piace anche a me...sebbene io la interpreti lievemente in modo diverso.
Ciao Maurizio,certo è applicabile a tutti senza per forza aver euna un unico nesso spiritualità.
Un abbraccio a tutti e due :-))